TOEFL: consigli per superare l’esame

TOEFL: consigli per superare l’esame

Il TOEFL è uno degli esami più conosciuti e utilizzati per certificare la conoscenza della lingua inglese di studenti non madrelingua.

Questa certificazione è imprescindibile per chi desiderasse accedere alle università del Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Canada e per chi volesse  lavorare in agenzie governative, aziende e organismi internazionali.

Inoltre, moltissime università italiane e del mondo la richiedono per valutare le competenze linguistiche dei propri studenti.

Come prepararsi al TOEFL

La preparazione al TOEFL richiede dai 3 ai 6 mesi.

Esistono scuole – come Oxford Seregno – che offrono corsi di preparazione al TOEFL attivabili in qualsiasi momento dell’anno e con un grado di flessibilità tale da consentire allo studente di gestire al meglio il tempo da dedicare allo studio.

Inoltre, i programmi prevedono delle simulazioni di esame pensate da insegnanti madrelingua: un ottimo metodo per arrivare il giorno dell’esame pronti e ben preparati sulla struttura e lo svolgimento del test.

Si consiglia di integrare al corso di preparazione al TOEFL delle attività collaterali da svolgere tutti i giorni per almeno 5-10 minuti.

  • Consigliamo di ascoltare musica, podcast, interviste e notiziari in lingua inglese per migliorare la comprensione orale e la pronuncia. Anche guardare le serie tv in lingua originale può essere un  metodo divertente ed efficace per incrementare le proprie capacità linguistiche.
  • Leggere quotidiani, libri, riviste online e blog sono lo strumento perfetto per migliorare la comprensione scritta e arricchire il proprio lessico: tutte nozioni che saranno utili anche nella produzione di elaborati in lingua inglese, insieme ovviamente ad esercizi di scrittura più specifici. È possibile, ad esempio, tenere un diario, scrivere brevi racconti o articoli su argomenti di attualità, o ancora,  elaborare recensioni su libri e film. L’importante è concentrarsi sull’utilizzo dell’inglese accademico.
  • Anche esercitare l’espressione orale è estremamente importante per avere più probabilità di riuscire a superare il TOEFL. Se non si hanno amici madrelingua con cui intrattenere conversazioni, iscriversi a un corso di preparazione al TOEFL è anche in questo caso un’ottima soluzione, perché offre la possibilità di esercitarsi costantemente con altri studenti e, soprattutto, con docenti madrelingua.
  • E siccome la preparazione all’esame può essere molto lunga – come dicevamo prima, anche 6 mesi – è possibile prendere in considerazione una piccola vacanza studio: non c’è modo migliore di imparare una lingua vivendo nel Paese in cui viene parlata.

Come si svolge il TOEFL

La certificazione TOEFL ha una durata di 270 minuti e può essere svolta sia via internet che in forma cartacea (ormai quasi completamente in disuso). Entrambe hanno l’obiettivo di valutare le competenze dell’inglese accademico  e la capacità dello studente di seguire un corso universitario tenuto interamente in lingua inglese.

Le prove da superare sono 4 e sono somministrate mediante questionario a risposta multipla, tranne per alcune prove in cui è necessaria un’elaborazione scritta:

Lettura

Vengono presentate delle letture a cui seguono domande relative al vocabolario, al significato e allo scopo del testo.

Comprensione orale

Vengono fatti ascoltare dialoghi fra due o più persone relativi a un determinato tema. Le domande riguardano le espressioni utilizzate, il contesto in cui si è svolto il dialogo e il tema trattato. I dialoghi possono essere ascoltati una sola volta.

Espressione orale

Vengono poste delle domande relative la propria vita personale o viene richiesto di esprimere la propria opinione riguardo a un dato argomento. In questa prova viene valutata la pronuncia, la struttura grammaticale del discorso e la coerenza con le informazioni date.

Produzione scritta

Questa è una delle prove più importanti perché consente di valutare la capacità di utilizzare l’inglese accademico per produzioni scritte. Si divide in due parti: la prima consiste nell’ascolto di un audio e nella lettura di un testo da commentare, la seconda prevede la stesura di un tema su esperienze personali.

I risultati del TOEFL vengono elaborati in una decina di giorni hanno una validità di 2 anni. Qualora non si superasse l’esame è possibile ripeterlo senza limite di volte, ma non più di una volta ogni 12 giorni.

Sei interessato ai corsi di preparazione al TOEFL?Contatta Oxford Seregno e riceverai un’offerta personalizzata per prepararti al meglio!